Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio nazionale di narrativa Storie di pianura
III edizione 2023-24

Ultimo aggiornamento: 05 Giugno 2024
Clicca qui per il bando completo del concorso
Andamento del concorso:

Resi noti i risultati.

Risultati

Si è tenuta venerdì 24 maggio, nella suggestiva cornice cinquecentesca di Palazzo Naselli Crispi, la cerimonia di premiazione della terza edizione 2023-24 del Premio nazionale di narrativa Storie di pianura, promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’Associazione culturale Gruppo Scrittori Ferraresi Aps, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il contributo della Fondazione Ferrara Arte, nell’intento di far meglio comprendere questo tipico paesaggio che caratterizza alcune vaste zone della penisola italiana, attraverso lo strumento del racconto.
Pianure un tempo inospitali, aride o al contrario paludose, che la costante opera dell’uomo ha adattato nel corso dei secoli alle proprie esigenze sociali e produttive, spesso battendosi contro ostacoli naturali che parevano insormontabili. Pianure ora divenute campi coltivati a perdita d’occhio, attraversati da reti idrauliche fitte come sistemi circolatori, che distribuiscono l’acqua quando e dove serve alle colture e, viceversa, la raccolgono e confluiscono al mare nei momenti critici di eccesso. Il racconto dunque come occasione di approccio a sé stessi e al paesaggio che ci accoglie.
Oggi le sfide sono cambiate, ma sono altrettanto complesse: la siccità dell’estate 2022, la peggiore degli ultimi 500 anni, e, tra le altre, la catastrofica alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023, hanno reso manifesta la necessità di ripensare i territori alla luce dei cambiamenti climatici: quali imprese umane attendono il nostro futuro?
Dopo avere lottato con successo, grazie alla bonifica idraulica, contro l’acqua che invadeva molta parte del territorio, nemica della salute e dello sviluppo, ora all’improvviso ci troviamo in uno scenario dagli aspetti controversi, dovuti al surriscaldamento terrestre: da un lato la siccità e l’acqua salata del mare che risale nei fiumi e diviene inutilizzabile per gli scopi agricoli, e d’altro lato tempeste, alluvioni e franamenti sempre meno sporadici e con effetti devastanti. Il futuro, che pareva così lontano, è già oggi. E l’ingegno, la tecnologia e la caparbietà degli uomini saranno, di nuovo, ciò che farà la differenza.
Intorno a tali considerazioni verteva anche quest’anno il tema del concorso, che ha visto cimentarsi 81 Autrici ed Autori, dall’Alto Adige alla Sicilia.
Come previsto dal Bando, il Premio richiedeva racconti brevi e prevedeva la formazione di una Graduatoria Generale e una Graduatoria Speciale Giovani, riservata ad Autrici ed Autori di età inferiore a 35 anni.
La Giuria, composta da personalità della cultura e rappresentanti dei Promotori, presieduta da Antonella Guarnieri, storica del Centro di documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, ha assegnato i seguenti premi e riconoscimenti:
PREMIO STORIE DI PIANURA
1° classificato: Sale, tabacchi e chinino di Stato di Pierluigi Tamborini (Casier TV)
2° classificato: Il canto Pètri di Matteo Aldo Rossi (Genova)
3° classificato: La lingua universale della pianura di Edoardo Rosso (Olcenengo VC)
Menzione speciale: Il cervo delle dune di Cristiana Muscardini (Milano)
Menzione speciale: Quaranta giorni di Anna Maria Tagliaretti (Busto Arsizio VA)
Menzione speciale: Acque amare di Francesco Saldi (Sasso Marconi BO)
PREMIO SPECIALE GIOVANI
1° classificato: Terrarsa di Paolo Barletta (Bacoli NA)
Menzione speciale: Pioggia e coraggio! di Daniel Piazza (Arzago d’Adda BG)
Menzione speciale: La pianura di Jacopo Ferri (Roma)
Oltre ai previsti premi in denaro, a costoro sono stati destinati diplomi di merito riportanti le relative motivazioni.
A seguito dei saluti delle Autorità presenti e della consegna dei riconoscimenti, i due racconti primi classificati sono stati letti da Filippo Scabbia, con accompagnamento alla chitarra di Roberto Berveglieri.
La selezione dei 9 racconti sopra indicati è disponibile in formato digitale sul sito web del Gruppo Scrittori Ferraresi. Questi ed altri racconti, individuati tra i migliori, verranno in seguito dati alle stampe in una antologia a distribuzione gratuita, che a fine anno sarà inviata alle Autrici e agli Autori pubblicati e verrà presentata al pubblico, a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, presso la biblioteca Ariostea di Ferrara. Fino ad esaurimento, l’antologia potrà inoltre essere inviata gratuitamente a quanti ne faranno richiesta via mail all’indirizzo storiedipianura@libero.it.
A tutte le Autrici e a tutti gli Autori partecipanti va il plauso e il vivo ringraziamento dei Promotori.
Ferrara, 24 maggio 2024

Risultati di tutte le edizioni del concorso:
Premio nazionale di narrativa Storie di pianura III edizione 2023-24
Premio nazionale di narrativa Storie di pianura II Edizione 2022
Concorso Storie di pianura I Edizione 2021
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2024 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153